Bioeconomia d’impresa: una guida tra teoria e pratica

bioeconomia

Un libro sulla bioeconomia d’impresa per spiegare un nuovo modello di sviluppo

La bioeconomia concerne tutti i settori e i sistemi basati su risorse biologiche […], nonché sulle loro funzioni e principi. Comprende e mette in relazione: gli ecosistemi terrestri e marini e i servizi che producono; tutti i settori della produzione primaria che utilizzano e producono risorse biologiche agricoltura, silvicoltura, pesca e acquacoltura); e tutti i settori economici e industriali che utilizzano risorse e processi biologici per la produzione di alimenti, mangimi, prodotti a base biologica, energia e servizi.

L’11 ottobre 2018 la Commissione Europea ribadiva ufficialmente al Parlamento Europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al comitato delle regioni l’urgenza di definire il concetto di bioeconomia, attraverso la descrizione della struttura interconnessa e relazionale che caratterizza tale settore; ricordando, inoltre, che sostenibilità e circolarità devono essere al centro della bioeconomia europea, se si vuole che questa abbia successo. Tali obiettivi promuoveranno il rinnovamento delle nostre industrie, l’ammodernamento dei sistemi di produzione primari, la protezione dell’ambiente e contribuiranno a potenziare la biodiversità.

La bioeconomia, secondo la precedente definizione, riguarderebbe solo il settore produttivo primario, tuttavia è possibile prendere in prestito tale concetto e provare ad ampliarlo per ottenere una completa inclusione di tutti i settori produttivi. Si può pensare, quindi, a un modello di economia che, per essere sostenibile, debba progettare e attuare processi di trasformazione tendenti al modello biologico della completa rigenerazione, ovvero processi industriali il più possibile biomimetici. In altre parole, qualsiasi attività economica prevede dei flussi di materia-energia i quali possono essere organizzati e ordinati, seguendo delle strutture che la stessa biologia offre come modelli. La sostenibilità, infatti, passa necessariamente da un’organizzazione dei processi produttivi in toto.

Se la bioeconomia, accettando questa interpretazione, può essere considerata una rete connettiva di un sistema complesso -un ambito macroeconomico-, i nodi che formano la trama del tessuto sono le singole imprese che si innestano in un modello nuovo di sviluppo e, allo stesso tempo, innestano a loro volta su questa struttura (mobile e dinamica) uno specifico approccio. Sono, infatti, le singole imprese che determinano i processi industriali concreti; da qui l’idea di formulare un campo di analisi microeconomica: bioeconomia d’impresa.

Non è sempre facile comprendere profondamente quali siano le categorie interpretative con le quali ideare, progettare, realizzare un’azienda nuova o trasformare un’azienda già esistente. Molti inneggiano a comportamenti sostenibili in modo confuso e spesso, purtroppo, mistificatorio, soprattutto quando vengono pubblicizzate alcune attività economiche di grandi aziende o multinazionali.

Da queste premesse nasce l’idea di produrre un testo che sia una proposta, una guida, un insieme di consigli riguardante il paradigma dell’economia circolare; è possibile chiamarlo anche un manuale di bioeconomia d’impresa o, meglio, di bioeconometria d’impresa in quanto plasma paradigmi valoriali propri di un’attività economica sostenibile.
Il libro, che sta prendendo forma concreta e strutturata in questi mesi, ha una gestazione lunga di anni di studio e di esperienza diretta sul campo di un’impresa sostenibile, ed è rivolto a tutti coloro che sono interessati all’argomento in vario modo. Per questo è stata scelta una struttura che offrisse una diversificazione di punti di vista, capace di cogliere esigenze differenti, che vanno da riferimenti teorici a risposte tecniche, e di delineare sia una panoramica generale e sintetica sia un vero e proprio modello di economia aziendale.

Questo libro vuole essere uno strumento di studio per sviluppare risposte teoriche solide e, allo stesso tempo, esempi concreti riguardo l’urgenza di un cambiamento economico che si vuole e si deve avere.

Per informarsi sulle anticipazioni della pubblicazione vi invitiamo a seguire questo sito internet.

Per informazioni sulle anticipazioni e sulla pubblicazione del Manuale di Bioeconomia d’Impresa e per ricevere tutte le riflessioni sul tema iscriviti qui di seguito alla mia newsletter

Tags:
Leave a Comment