Bioeconomia d’impresa

bioeconomia d'impresa

La Bioeconomia d’Impresa è la migliore combinazione nel processo di trasformazione economica dell’impiego di materia ed energia. Rappresenta la massima espressione di una economia reversibile e sostenibile mediante l’energia rinnovabile.

Essa è identificabile con un’attività economica sostenibile che consente l’opportunità di restituire un valore a risorse non più utilizzate attraverso una trasformazione economica circolare.

La combinazione materia-energia ha il massimo risultato solo se si riduce il livello di entropia o di esternalizzazione negativa attraverso un processo di trasformazione economica che preveda il recupero e/o il non consumo della materia: il recupero dei suoli, degli impianti dismessi, delle aree non più fruibili è una parte importante di questo processo.

La trasformazione economica combinata con l’utilizzo diretto dell’energia rinnovabile costituisce un’opportunità economica per ogni impresa per rivalutare le risorse già esistenti e giustifica la reversibilità economica dei processi industriali.

La reversibilità economica è cosa diversa dalla trasformazione della materia in energia in quanto, se da un punto di vista fisico “nulla si crea nulla si distrugge ma tutto si trasforma” (Antoine Lavoisier 1743-1794), dal punto di vista economico (scienza sociale) non consente la ricostituzione della materia utilizzata.

La bioeconomia d’impresa quindi riguarda l’attività di ogni impresa che si rapporta ad un modello economico circolare e che ricerca la scalabilità dei costi attraverso il recupero della materia (risorsa naturale) e l’utilizzo dell’energia rinnovabile.

Tags:
Leave a Comment