Categoria

Bioeconomia d’impresa

  • Home
  • Bioeconomia d'impresa

PNRR: DAL TERRITORIO ALLO STATO Storie virtuose e criticità nazionali

La prima comunità in Puglia “Abbiamo sempre pensato che la transizione ecologica sia importante per il nostro territorio” racconta Lucilla Parisi, sindaca del piccolo paese pugliese di Roseto Valfortore. Una realtà in cui il...

Le comunità energetiche: una normativa troppo simile a quelle del Super Bonus

Nuovo decreto Comunità energetiche Il ministero dell’Ambiente ha notificato a Bruxelles il provvedimento che fissa tariffe incentivanti e aiuti a fondo perduto per stimolare la diffusione delle Cer, le famose Comunità energetiche. Il Ministro...

La fine inevitabile del Super Bonus

A maggio del 2022 Draghi esordisce a Strasburgo “Il nostro governo è nato come governo ecologico” ma “possiamo non essere d’accordo sul Superbonus del 110% e non siamo d’accordo sulla validità di questo provvedimento”,...

IL VALORE ETICO E COMPETITIVO DELL’INFORMAZIONE

  Veicolare in maniera chiara e trasparente le informazioni dovrebbe essere un presupposto più che un obiettivo, in ogni campo d’azione. Nella vita e nell’azienda. Dovrebbe esistere come elemento di cultura imprenditoriale e personale,...

CONDIVIDERE NUOVI PROGETTI PER AUGURARE UN BUON 2023

Questo è il periodo dell’anno di resoconti. È tempo di bilanci e auguri; è il momento di riprendere fiato e “rigenerarsi”. Questi spazi temporali sono necessari per redarre un bilancio dell’operato e valutare quali...

Ascoltare per progettare

Alcune riflessioni sul convegno “Val Di Sangro, guardiamo al futuro” La settimana scorsa ho partecipato al convegno “Val Di Sangro, guardiamo al futuro” che mi ha visto protagonista insieme agli attori politici, formativi ed...

Un manuale per la sostenibilità delle PMI: “Biometria dell’attività economica circolare. Principi contabili della rendicontazione ESG”

Finalmente dopo lunghi anni di studi, ricerche e lavoro costante è stato pubblicato il mio libro “Biometria dell’attività economica circolare. Principi contabili della rendicontazione ESG”, edito da Giappichelli Editore. Un manuale per sostenere e...

Ripensare alla funzione finanziaria dell’impresa per formare manager “sostenibili”

Ripensare alla funzione finanziaria dell’impresa per formare manager “sostenibili” Proseguiamo la nostra riflessione sul ruolo del manager nella trasformazione economica circolare. Fra le sfide evolutive che un’azienda deve affrontare nel percorso che conduce alla...
bioeconomia circolare

Bioeconomia, una scelta circolare

Bioeconomia, una scelta circolare Tra le parole chiavi utilizzate nelle agende programmatiche del Paese e dell’Europa, il termine sostenibilità è al centro. Abbiamo capito, forse con un po’ di ritardo, che se vogliamo guardare...
efficienza energetica

Efficientamento energetico: una risposta concreta per la rivoluzione economica

Efficientamento energetico, un fattore della rivoluzione economica La transazione economica e produttiva è una sfida a cui tutti siamo chiamati a rispondere con i mezzi e le competenze che possediamo: deve essere affrontata con...