TRANSIZIONE ENERGETICA E AZIENDE: UNA NUOVA GOVERNANCE IMPRENDITORIALE
La transizione energetica, intesa nella sua concretezza, si accompagna imprescindibilmente ad un cambio di rotta culturale e sociale a cui le aziende che iniziano un percorso di sostenibilità sono chiamate a rispondere. Le aziende,...
BIOMIMESI INDUSTRIALE ED IMPATTO SOCIALE: LA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO TRAMITE L’INNOVAZIONE DEL PROGETTO MERIDIANA
La progettazione di un sistema industriale sostenibile si basa sulla definizione chiara dei principi sottostanti una sana ed efficiente relazione fra più aspetti: produttivo, ambientale e sociale. Esso è un sistema chiuso nella misura...
La fine inevitabile del Super Bonus
A maggio del 2022 Draghi esordisce a Strasburgo “Il nostro governo è nato come governo ecologico” ma “possiamo non essere d’accordo sul Superbonus del 110% e non siamo d’accordo sulla validità di questo provvedimento”,...
IL VALORE ETICO E COMPETITIVO DELL’INFORMAZIONE
Veicolare in maniera chiara e trasparente le informazioni dovrebbe essere un presupposto più che un obiettivo, in ogni campo d’azione. Nella vita e nell’azienda. Dovrebbe esistere come elemento di cultura imprenditoriale e personale,...
CONDIVIDERE NUOVI PROGETTI PER AUGURARE UN BUON 2023
Questo è il periodo dell’anno di resoconti. È tempo di bilanci e auguri; è il momento di riprendere fiato e “rigenerarsi”. Questi spazi temporali sono necessari per redarre un bilancio dell’operato e valutare quali...
Greenwashing: l’altra faccia della sostenibilità
STRUMENTALIZZARE LE BUONE PRATICHE PER OTTENERE CREDIBILITÀ SUI MERCATI. IL GREENWASHING, UNA PRATICA DA COMBATTERE Dalla tv, ai giornali fino ad arrivare ai social rimbalza il termine greenwashing, discusso e dibattuto da esperti e...
Spunti critici di Economia Sostenibile: dalla Teoria dell’Informazione a una nuova teoria del lavoro
L’economia del lavoro è al centro da molto tempo del dibattito politico acceso e incalzante. Passando dal Forum di Davos al Festival dell’Economia di Torino, troviamo fili che si intrecciano e si incontrano. Tematiche...
Scelte di sostenibilità: riciclare ma solo dopo aver rigenerato
Sebbene l’economia del riciclo sia di fondamentale importanza dal punto di vista ambientale (il nostro paese è tra i più virtuosi al mondo riguardo questa pratica), non rappresenta totalmente il concetto di economia circolare....
Capitalismo a valore contestuale o capitalismo naturale: la fine del business as usual
Pensare l’economia circolare come un sistema economico equo per la redistribuzione del reddito attraverso l’utilizzo delle risorse naturali, significa necessariamente superare l’idea di un rapporto, tradizionalmente, antitetico tra sviluppo e tutela dell’ambiente. Per destrutturare...
La rigenerazione rafforza la responsabilità sociale delle imprese
La rigenerazione rafforza la responsabilità sociale delle imprese Le strutture economiche circolari si radicano sul concetto di rigenerazione che non riguarda unicamente la gestione delle risorse materiali impiegate per la produzione ma anche la...