
Uno dei fattori determinanti per rendere la propria impresa sostenibile e maggiormente produttiva è quello dell’efficientamento energetico attraverso l’autoconsumo.
Normalmente, per la produzione di energia, ci si affida ad un processo di trasformazione lineare della materia fossile che, una volta ottenuta l’energia, non consente la ricostruzione della materia (reversibilità economica).
Il concetto di autoconsumo ↗, quindi, si basa sulla circolarità della produzione finalizzata alla riduzione della materia necessaria per ottenere l’energia disponibile.
Attraverso l’autoconsumo delle energie rinnovabili la trasformazione dell’energia tramite i generatori elettrici non è più di tipo lineare, ma diventa circolare e reversibile.
L’esempio più concreto è senza dubbio il processo di produzione fotovoltaico che rivoluziona la tradizionale logica di produzione industriale e stabilisce un nuovo concetto di competitività aziendale.
Il sistema fotovoltaico fa utilizzare l’energia che serve ai cicli produttivi e di consumo: essi sono normalmente lineari consentendo di abbattere sensibilmente i costi.
Per questi motivi l’aumento di competitività aziendale (intesa come una scalabilità dei costi) diventa facilmente raggiungibile ed immediatamente misurabile senza rincorrere grandi volumi di produzione.
La logistica del freddo può essere uno straordinario esempio di autoconsumo di energie rinnovabili.
Solis Green Log ↗ad oggi possiede ben tre poli fotovoltaici utilizzati per la produzione del freddo (cold chain) situati ad Atessa, a Casoli e a S. Omero.
Questi impianti accumulano freddo durante il giorno, quando è possibile la massima produzione di energia fotovoltaica; lo rilasciano di notte, quando questa produzione è assente.
Grazie a questa innovazione Solis Green Log alimenta i propri poli logistici in modo completamente pulito ed ottiene un importante abbattimento dei costi attraverso l’efficientamento energetico.
Ciò è possibile attraverso il software proprietario Energy3 che gestisce e perfeziona il collegamento della fonte di produzione di energia istantanea o discontinua (produzione fotovoltaica) ad una fonte di assorbimento di energia lineare o continua (produzione di freddo).
Energy3, di proprietà della Solis Spa, permette l’analisi e la gestione in tempo reale di valori di energia dell’intero processo industriale.
Esso consente di ottenere istantaneamente tutti i valori di energia (sia di produzione che di assorbimento) in modo da fornire costantemente un quadro energetico preciso.
La successiva sovrapposizione di questi valori permette un’analisi qualitativa e quantitativa con conseguente proposta di eventuale modifica di miglioramento delle modalità di assorbimento e attivazione del sistema di accumulo termico
Leave a Comment