L’ineluttabilità dell’innovazione nell’impresa sostenibile

innovazione e sostenibilità

La materia e l’energia hanno la capacità di rilasciare le informazione che rendono possibile la nostra vita, il nostro linguaggio ed il nostro comportamento. Questo flusso di informazioni consente l’evoluzione di sistemi complessi come gli esseri viventi.

L’informazione come materia prima, opportunamente processata e interconnessa, si trasforma in know how, necessario per creare un’economia sostenibile.

Diventa quindi (l’informazione) l’elemento del riordino del disordine creato dal modello tradizionale della trasformazione economica che ha generato un evidente degrado ambientale tale da compromettere i più elementari equilibri biofisici del pianeta Terra.

È evidente a tutti che il nostro pianeta è un sistema chiuso con risorse molto limitate rispetto alla sempre maggiore incidenza della presenza umana.

Per mano dell’uomo l’impresa tradizionale ha prodotto enormi esternalizzazioni negative collettivizzando i costi e procurando disordine ambientale: nel contempo l’impresa è stata accusata di privatizzare i ricavi.

Nelle società di cultura latina le relazioni si basano essenzialmente sui rapporti familiari, nepotistici o di clan e quindi spesso la circolazione delle informazioni trova molti ostacoli a causa della conformazione del sistema sociale; mentre nei sistemi sociali di tipo anglosassone le relazioni si basano su principi di competitività, di conoscenze e le informazioni circolano su basi fiduciarie accettate dalla collettività. È palese che la circolazione delle informazioni è condizionata dalle differenze culturali dei sistemi sociali e che queste caratterizzano i livelli di conoscenze e, quindi, di innovazione tecnologica.

Internet e la digitalizzazione globalizzata hanno ridotto di molto le differenze delle conoscenze e hanno superato i limiti e le barriere socio-culturali per la diffusione dell’innovazione.

La maggiore diffusione della tecnologia ha favorito lo sviluppo del capitale umano e anche una maggiore consapevolezza dei temi ambientali.

L’elaborazione delle informazioni produce quindi innovazione che diventa il cardine dello sviluppo economico sostenibile perché ottimizza il processo economico di trasformazione della materia e dell’energia e facilita la circolarità dell’economia stessa. La circolarità, per mezzo della tecnologia, consente l’allungamento del ciclo di vita della risorsa ambientale.

Più l’innovazione cresce attraverso la fiducia del sistema delle relazioni più si sviluppa la sostenibilità dell’impresa nella trasformazione economica dei prodotti e dei servizi: la sostenibilità è il risultato del riordino e dell’elaborazione delle informazioni.

Ogni contesto sociale in cui opera l’impresa diventa la condizione per cui si sviluppano diversi gradi di conoscenza tali da determinare il livello di accettazione e, di conseguenza, di innovazione.

Per queste ragioni possiamo affermare che l’innovazione e la sostenibilità hanno un rapporto ineludibile.

Tags:
Leave a Comment