
Per l’implementazione degli investimenti necessari ad una impresa sostenibile occorre un fabbisogno finanziario paziente orientato ad un ritorno di lungo periodo.
Affinché gli investimenti vengano indirizzati alla realizzazione di un diverso modello produttivo il circolo virtuoso Risparmio-Investimento deve orientarsi ad una politica del territorio: il risparmio delle comunità può trovare una collocazione naturale nelle imprese dedite alla sostenibilità ambientale e sociale.
L’impresa che attua una finanza sostenibile, sia dal punto di vista della finalità ambientale che di quella temporale del ritorno atteso, cioè etica, aumenta certamente la propria reputazione sociale.
La finanza etica è comunemente considerata quella relativa al terzo settore basata sull’inclusione sociale e che usa i cosiddetti fondi umanitari. In realtà è anche quella necessaria alle imprese sostenibili impegnate nella mitigazione delle esternalità negative di ogni genere e nella migliore redistribuzione dei redditi sul territorio: ciò permette di avere una completa condivisione ed accettazione della società locale.
Quindi non vi è spazio per una finanza opportunistica e speculativa dedita al raggiungimento di una massima profittabilità con un veloce ritorno monetario.
Il sistema finanziario attualmente è ancorato alla collocazione delle risorse con schemi opportunistici e speculativi anche perché, in questi anni di crisi, è letteralmente sparita la finanza locale con i relativi risparmi delle stesse comunità. L’evidenza è rappresentata dal cosiddetto “Risiko bancario”, fusioni ed accorpamenti di istituti bancari, soprattutto locali, che negli anni passati ha fatto venire meno una funzione fondamentale degli istituti di credito: i finanziamenti alle P.M.I. utili a riconvertire le loro produzioni in modo sostenibile. Non è possibile immaginare un ecosistema sostenibile e circolare senza un sistema finanziario sostenibile.
Si può quindi affermare che la globalizzazione della finanza ha frenato la riconversione sostenibile delle imprese, soprattutto delle P.M.I.
Leave a Comment