La creazione dell’effetto cantina

La prestigiosa azienda vinicola Masciarelli di San Martino alla Marrucina ha scelto la Solis SpA di Casoli per trasformare un nuovo magazzino di stoccaggio del vino in un ambiente con le tipiche condizioni microclimatiche di una cantina

Nell’immagine principale in alto: impianto di climatizzazione ad alta efficienza interfacciato con generatore fotovoltaico
Nell’immagine qui sopra a sinistra: sistema di distribuzione dell’aria con canalizzazione appositamente progettata per realizzare effetto cantina, totalmente integrata alla scaffalatura
Nell’immagine qui sopra a destra: coibentazione interna della struttura del magazzino esistente a mezzo di pannellatura ad alta efficienza isolante

 

Dopo un approfondito audit energetico ed un’attenta progettazione è stata realizzata una cappottatura interna degli ambienti con innovativi materiali coibentanti; l’aggiunta di una barriera a vapore integrata ha reso immune l’ambiente da qualsiasi contaminazione esterna.

La micro diffusione dell’aria ad effetto doccia attraverso canaline microforate e un impianto di climatizzazione specifico hanno determinato il cosiddetto effetto cantina con la realizzazione della catena della temperatura controllata.

L’innovazione di questo progetto viene integrata con la dotazione di un impianto fotovoltaico che attraverso l’autoconsumo permette un importante risparmio energetico che è riuscito ad abbattere sensibilmente i costi di conservazione del prodotto;

ha inoltre incrementato l’impronta green dell’azienda vinicola.

Ottimizzazione energetica, autoconsumo di energia rinnovabile e catena della temperatura controllata sono ancora una volta armi vincenti per l’economia del territorio.

Tags:
Leave a Comment