Un nuovo Bilancio Sociale integrato. La codificazione etica dell’impresa come strumento di sostenibilità

Il Bilancio Sociale e il Codice etico Il Bilancio Sociale rappresenta lo strumento di documentazione finalizzato a dimostrare e testimoniare ufficialmente i risultati in merito alle politiche di sostenibilità. Si tratta di una rendicontazione...

Scelte di sostenibilità: riciclare ma solo dopo aver rigenerato

Sebbene l’economia del riciclo sia di fondamentale importanza dal punto di vista ambientale (il nostro paese è tra i più virtuosi al mondo riguardo questa pratica), non rappresenta totalmente il concetto di economia circolare....

Capitalismo a valore contestuale o capitalismo naturale: la fine del business as usual

Pensare l’economia circolare come un sistema economico equo per la redistribuzione del reddito attraverso l’utilizzo delle risorse naturali, significa necessariamente superare l’idea di un rapporto, tradizionalmente, antitetico tra sviluppo e tutela dell’ambiente. Per destrutturare...

La COP 26 e il silenzio delle imprese

La COP 26 si è conclusa sabato 13 novembre e in questi giorni si stanno facendo i conti su ciò che resta dietro tante speranze e altrettante preoccupazioni. La debolezza degli accordi, le poche...

COP 26, per leggere e dissipare i foschi presagi del futuro

Il termometro di inizio novembre in Italia sfiora i 23°C, e con temperature da fine estate tutto il mondo rimane con il fiato sospeso aspettando la fine dei negoziati della COP 26. Secondo Riccardo...

Le comunità energetiche: cosa sono e perché sceglierle

Le comunità energetiche: cosa sono e perché sceglierle   La transizione energetica è uno dei trend topic degli ultimi anni, la rinascita economica dell’Europa, e non solo, sembra legata inesorabilmente a questo nuovo “modello”...

Formazione

La rigenerazione rafforza la responsabilità sociale delle imprese

La rigenerazione rafforza la responsabilità sociale delle imprese Le strutture economiche circolari si radicano sul concetto di rigenerazione che non riguarda unicamente la gestione delle risorse materiali impiegate per la produzione ma anche la...

Ripensare alla funzione finanziaria dell’impresa per formare manager “sostenibili”

Ripensare alla funzione finanziaria dell’impresa per formare manager “sostenibili” Proseguiamo la nostra riflessione sul ruolo del manager nella trasformazione economica circolare. Fra le sfide evolutive che un’azienda deve affrontare nel percorso che conduce alla...

nuovi manager

La sostenibilità ha bisogno di nuovi manager

La sostenibilità ha bisogno di nuovi manager Transizione energetica, economia circolare, sostenibilità sono i grandi temi che delineano la fisionomia di un sistema economico che comincia nel presente e che orienterà inevitabilmente il futuro....

rapporto 2020 21 economia circolare

Economia circolare in Italia: un rapporto con riconoscimenti, ostacoli e speranze

Economia circolare in Italia: un rapporto con riconoscimenti, ostacoli e speranze È stato pubblicato il Rapporto 2021 sull’economia circolare in Italia, elaborato e pubblicato dal Circular Economy Network in collaborazione con ENEA. La pubblicazione...