TAGS

bioeconomia

Un manuale per la sostenibilità delle PMI: “Biometria dell’attività economica circolare. Principi contabili della rendicontazione ESG”

Finalmente dopo lunghi anni di studi, ricerche e lavoro costante è stato pubblicato il mio libro “Biometria dell’attività economica circolare. Principi contabili della rendicontazione ESG”, edito da Giappichelli Editore. Un manuale per sostenere e...

Un nuovo Bilancio Sociale integrato. La codificazione etica dell’impresa come strumento di sostenibilità

Il Bilancio Sociale e il Codice etico Il Bilancio Sociale rappresenta lo strumento di documentazione finalizzato a dimostrare e testimoniare ufficialmente i risultati in merito alle politiche di sostenibilità. Si tratta di una rendicontazione...

Ripensare alla funzione finanziaria dell’impresa per formare manager “sostenibili”

Ripensare alla funzione finanziaria dell’impresa per formare manager “sostenibili” Proseguiamo la nostra riflessione sul ruolo del manager nella trasformazione economica circolare. Fra le sfide evolutive che un’azienda deve affrontare nel percorso che conduce alla...
bioeconomia

Bioeconomia d’impresa: una guida tra teoria e pratica

Un libro sulla bioeconomia d’impresa per spiegare un nuovo modello di sviluppo La bioeconomia concerne tutti i settori e i sistemi basati su risorse biologiche […], nonché sulle loro funzioni e principi. Comprende e...
efficienza energetica

Perché utilizzare l’indice di efficienza energetica?

L’irreversibilità economica della produzione è direttamente proporzionale al livello di esternalità negativa che un’attività d’impresa può provocare. Tale livello, in linea di principio, viene misurato da due tipologie di applicazioni correttive: la prima ex-post,...

La mitigazione della irreversibilità economica della produzione

L’irreversibilità economica dei processi industriali di trasformazione è evidente nella distruzione del valore sebbene la materia sia solo trasformata in energia: infatti la risorsa non può essere ricostituita. Il processo di trasformazione della materia...

una tavola rotonda sul tema “Innovazione e sostenibilità in Val di Sangro”

Venerdì 6 settembre 2019 si è svolta Festambiente ad Atessa in provincia di Chieti, uno dei luoghi di riferimento della operosa Val di Sangro. Il Museo Aligi Sassu ha fatto da importante cornice ad...
Solis Festambiente Legambiente

Solis a Festambiente di Atessa

Il 6 settembre 2019 alle ore 17:00 svolgerò un breve intervento sul tema della Tavola Rotonda “Innovazione e sostenibilità in val di Sangro” nell’ambito di Festambiente che si svolgerà ad Atessa nella Sala Conferenze...

La creazione dell’effetto cantina

La prestigiosa azienda vinicola Masciarelli di San Martino alla Marrucina ha scelto la Solis SpA di Casoli per trasformare un nuovo magazzino di stoccaggio del vino in un ambiente con le tipiche condizioni microclimatiche...