una tavola rotonda sul tema “Innovazione e sostenibilità in Val di Sangro”

Venerdì 6 settembre 2019 si è svolta Festambiente ad Atessa in provincia di Chieti, uno dei luoghi di riferimento della operosa Val di Sangro.

Il Museo Aligi Sassu ha fatto da importante cornice ad un evento organizzato da Legambiente e che ha visto alcuni dei più importanti operatori confrontarsi in una tavola rotonda sul tema “Innovazione e sostenibilità in Val di Sangro”.

Sono stato stato presente tra gli invitati al dibattito e l’occasione è stata propizia per esporre quanto sta esprimendo Solis SpA con il progetto Solis Green Log proprio in termini di innovazione e di sostenibilità: innanzitutto il recupero e la bonifica di aree dismesse ed inquinate che sono state riqualificate. In una di queste aree è stato creato un impianto dedicato alla logistica del freddo nel quale si utilizzano impianti fotovoltaici avanzati, un efficientamento energetico e termico che consente una corretta conservazione dei prodotti, un controllo innovativo del processo di refrigerazione: tutto ciò contribuisce a non immettere nell’atmosfera ben 538.000 Kg di CO2 ogni anno, a risparmiare energia elettrica fino all’80%, a movimentare e stoccare agevolmente ogni tipo di prodotto alimentare. Per realizzare tutto questo processo si sono ottenute tutte le certificazioni necessarie a garantire la qualità in tutte le fasi.

Il risultato che mi inorgoglisce è l’impulso dato allo sviluppo della Val di Sangro investendo fondi propri dell’azienda e generando una crescita occupazionale importante tra i giovani del territorio.

Durante il mio intervento ho affermato che “Il nuovo modo di concepire il processo industriale della trasformazione economica è porsi l’ecosostenibilità e l’efficienza come obiettivi aziendali perché la sostenibilità deve essere generata dall’impresa: la Bioeconomia d’Impresa è la combinazione vincente dell’impiego di materia ed energia nel processo di trasformazione economica.”

Tags:
Leave a Comment